Dieta Rapida E Veloce 1
La scelta della dieta veloce
LA SCELTA DELLA DIETA
Il periodo estivo, è sempre sinonimo di “prova costume” e quindi di dieta veloce.
Sebbene ci siano parecchi giornali e programmi televisivi che sponsorizzano una dieta piuttosto che un’altra è sempre bene fare una distinzione tra una dieta a breve termine, e quindi relativa alla perdita di qualche chilo oppure una dieta più lunga e che preveda quindi una completa modifica delle abitudini alimentari.
Nell’ultimo caso la dieta andrà prescritta da uno specialista medico che seguirà il paziente durante le varie fasi del processo di dimagrimento.
La dieta veloce infatti sottopone l’organismo ad uno stress che va’ monitorato.
La perdita di peso ponderale dovuto ad una dieta non deve essere troppo repentino, altrimenti i tessuti dell’organismo potrebbero subire un prolasso.
Infatti la dieta deve prevedere tempi rapportati al peso da perdere, ed essere abbinata ad una corretta attività fisica che vada a tonificare i tessuti svuotati dalla massa grassa, ma che non vada a sottoporre un carico troppo pesante alle parti più delicate come ad esempio schiena e ginocchia.
SCEGLIERE LO SPECIALISTA
Dicevamo che se la dieta da seguire comporta una perdita di peso considerevole è meglio non affidarsi a diete alla moda o troppo generiche, ma scegliere uno specialista.
Ci possono essere due strade da seguire: optare per il medico della A.s.l., che comporta un minor esborso di denaro, ma una maggiore attesa prima dell’inizio del percorso di dimagrimento, oppure scegliere un medico privato che ovviamente costerà di più, ma con tutta probabilità avrà una disponibilità più immediata.
Per intraprendere una dieta con l’A.s.l è necessario farsi prescrivere la visita dal medico di base per cui ci deve essere una patologia dichiarata causata dal peso.
La maggior parte delle volte in cui si richiede una dieta le cause sono i dolori alla schiena, alle ginocchia, il diabete, l’ipertensione, insomma, di patologie possibili ce ne sono molte e quindi non è difficile riuscire ad ottenere la prescrizione necessaria.
Ovviamente consultando un dietologo che opera privatamente non è necessaria alcuna prescrizione.